sito pluristratificato

Bari, PERIODIZZAZIONI/ ARCHI DI PERIODI/ Età del Bronzo-Età moderna

la sequenza archeologica stratigrafica del sito di San Pietro è costituita da un deposito archeologico di quattro metri di profondità, intercettato dalle strutture di fondazione del complesso conventuale e della chiesa di S. Pietro. Sul fondo di uno dei saggi archeologici mantenuti a vista si conserva un lembo del paleosuolo dell'Età del Bronzo (II millennio a.C.), epoca cui risale il più antico insediamento di Bari, localizzato all'estremità del promontorio. La tomba a sarcofago che ad esso si sovrappone e che ha restituito reperti di età classica ed ellenistica ( V-IV sec.a.C.), rappresenta una significativa testimonianza dell'insediamento peucezio preromano, già documentato nell'area, in particolare dal ritrovamento nel 1912 di un ricco corredo di età arcaica (VI sec. a.C.). Se del convento francescano di S. Pietro rimanevano in piedi, dopo la demolizione del 1969, alcuni pilastri del chiostro, si era invece persa ogni traccia dell'antica chiesa di San Pietro, demolita nel 1811. In parte individuata nel 1986, la chiesa è stata messa nuovamente in evidenza con le indagini archeologiche del 2005 e del 2012. Dell'edificio medievale (XII sec.) a tre navate absidate sono riemersi i resti dei muri perimetrali e dei pilastri divisori delle navate e alcuni lembi della pavimentazione a tasselli di calcare locale. L'impianto a tre navate risulta modificato nel XV secolo con la costruzione del convento, il cui chiostro si sovrappone alla navata settentrionale della chiesa, che nel Seicento la è stata riedificata sulle strutture della chiesa più antica, con un assetto a navata unica e con due serie di cappelle laterali

  • OGGETTO sito pluristratificato
  • MISURE Area: nr ha
  • CLASSIFICAZIONE [Siti archeologici]
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Archeologico di Santa Scolastica
  • LOCALIZZAZIONE Bari (BA) - Puglia , ITALIA
  • INDIRIZZO piazza San Pietro, Bari (BA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L’estrema punta della penisoletta su cui si sviluppa la città antica di Bari risulta essere di grande importanza per la storia del sito dal momento che lì sono conservate testimonianze relative alle più antiche fasi di frequentazione di tutta la città. L’area, abbastanza vasta, è nota con il nome di S. Pietro e di S. Scolastica, dal momento che in tale zona in età medievale vennero costruiti due complessi religiosi, di cui il primo, dedicato al principe degli apostoli, risulta attestato a partire dal 1157; il secondo dal 1102 e destinato ad accogliere monache benedettine. L’intera zona ha restituito una cospicua serie di elementi che permettono di ascrivere ad un tempo molto lontano le sue prime fasi di vita. Nell’area di S. Pietro, occupata in età moderna dall’edificio dell’Ospedale Consorziale con giardino adiacente, già nel 1817 si erano rinvenuti oggetti di un piccolo corredo funerario; in seguito la zona era stata indagata nel 1912 e poi ancora nel corso del XX secolo (scavi del 1927, 1986) e agli inizi del XXI (scavi del 2005, 2011); gli elementi recuperati rimandano ad una occupazione che sembra iniziare nell’età del Bronzo (ceramica, manufatti litici e in osso) per poi continuare, abbracciando un arco cronologico che interessa i secoli XII-XI a.C. (fase subappenninica.), XI-X sec. a.C. (fase protovillanoviana.), fino a giungere a secoli più vicini; nel 1912 fu scoperta una tomba a sarcofago in tufo databile al secondo quarto del VI secolo a.C. con un corredo ceramico in cui la morfologia e decorazione del materiale testimoniano contatti e rapporti che gli indigeni avevano istituito con popolazioni di origine greca; altre sepolture risalenti al V a.C. sono ancora state individuate in momenti diversi, che sembrano occupare un’area sepolcrale posta a stretto contatto con l’abitato. Le testimonianze note permettono di attestare che in età medievale nell’area fu costruita una chiesa dedicata a S. Pietro (detta Maggiore o delle fosse). Nella prima metà del XV secolo la chiesa venne inglobata da costruzioni relative ad un convento dei Frati Minori Francescani. Nel 1618 la chiesa di S. Pietro era in pessime condizioni e agli inizi del XIX venne demolita e il convento fu utilizzato quale sede del Real Liceo delle Puglie, per poi mutare ancora la destinazione nel corso dello stesso secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Scheda anagrafica
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1600377068
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bari
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ