statuetta/ maschile

BUSTO DI FARAONE, Napoli, ca 332 a.C - ca 30 a.C

Ritratto di faraone con nemes

  • OGGETTO statuetta/ maschile
  • MATERIA E TECNICA calcare/ a incisione
  • MISURE Altezza: 13,2 cm
    Spessore: 7,3 cm
    Larghezza: 7,7 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI - UTENSILI - OGGETTI D'USO/ OGGETTI PER USO CERIMONIALE - MAGICO - VOTIVO
  • LOCALIZZAZIONE Napoli (NA) - Campania , ITALIA
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I reperto potrebbe essere incluso nella tipologia dei "modelli di scultore", datati generalmente al IV-III sec. a.C. Presenti in vari musei, essi hanno in comune il materiale, calcare o gesso, le dimensioni, piccola scala, e linee a reticolo che, però, non sono sempre presenti, come in questo caso. Alcune di queste statue sono state ritrovate in workshop a Saqqara e nel grande recinto che Petrie chiamò "casa degli artigiani" a Tanis. La nostra testa appartiene alla tipologia di facce e busti, frontali o parzialmente di profilo, scolpiti dalla fronte al collo, in cui però al dettaglio della parrucca si contrappone un viso grossolano e poco dettagliato
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500893805
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Archeologico Nazionale di Napoli
  • ENTE SCHEDATORE Museo Archeologico Nazionale di Napoli
  • DATA DI COMPILAZIONE 2021
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 332 a.C - ca 30 a.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'