amuleto

Scarabeo, Napoli, ca 1550 a.C - ca 664 a.C

Scarabeo su base ovale, decorata, attraversato da un foro longitudinale per la sospensione

  • OGGETTO amuleto
  • MATERIA E TECNICA faience
  • MISURE Lunghezza: 3,3 cm
    Spessore: 1,7 cm
    Larghezza: 2,5 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI - UTENSILI - OGGETTI D'USO/ OGGETTI PER USO CERIMONIALE - MAGICO - VOTIVO
  • LOCALIZZAZIONE Napoli (NA) - Campania , ITALIA
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Lo scarabeo è l‟amuleto più comune dell‟Antico Egitto,ricco di significati simbolici e religiosi ed immagine del ciclo della vita e della resurrezione. Il modello degli amuleti in forma di scarabeo è lo scarabeus sacer, un insetto che rotola palle di escremento sul terreno per poi portarle sotto terra per nutrire le larve. Gli Egiziani assimilarono tale azione al passaggio quotidiano del sole nel cielo e identificarono l'insetto con il dio del sole del mattino, colui che viene ad essere, Kepri. Dal Medio Regno si diffondono gli scarabei del cuore, posti tra i bendaggi delle mummie in corrispondenza del cuore, di dimensione maggiore rispetto ai normali e recanti il Capitolo XXX del Libro dei morti, che recita: "Il mio cuore proviene da mia madre, il mio cuore proviene dalla mia vita sulla terra, che false testimonianze non siano pronunciate contro dime, che i Giudici Divini non mi respingano [...]"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500893709
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Archeologico Nazionale di Napoli
  • ENTE SCHEDATORE Museo Archeologico Nazionale di Napoli
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2021
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1550 a.C - ca 664 a.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'