Guardiaregia 01-Strada Provinciale del Matese SP164 (infrastruttura agraria centuriazione)

Guardiaregia, I a.C.-III d.C

L’area oggetto delle indagini archeologiche è ubicata in agro di Guardiaregia immediatamente ad ovest della Strada Provinciale del Matese SS 158, e coltivata a foraggio. Immediatamente al di sotto dell’humus è stato individuato un edificio costituito da un unico ambiente di difficile attribuzione cronologica. Il vano è costituito da strutture realizzata da pietre spaccate unite a malta tenace di colore giallastro. Ad una fase successiva all’impianto di tale vano, è da ascrivere un asse stradale con annessi canali laterali orientato ca. N°80E di cui si conservano esclusivamente i rimi due livelli costruttivi. Il primo costituito da una massicciata di pietre calcaree di medie e grandi dimensioni, al di sopra del quale è stato rinvenuto un livello costituito da pietre calcare di dimensioni inferiori. Lungo la strada, a nord e a sud, sono affiancate due canali delimitati da spallette. Lo scavo stratigrafico dei riempimenti ha permesso di recuperare vasellame databile alla tarda età repubblicana e il primo periodo imperiale. La gran parte del materiale si riferisce a ceramica a vernice nera, ceramica di uso comune e da fuoco. Le dimensioni dell’impianto (mt. 3,62 per l’asse stradale e mt.1,32 er ciascuno dei due canali: 21 piedi romani) lasciano ipotizzare un suo collegamento con il sistema centuriale romano realizzato nel corso de I sec. a.C. e forse in funzione ancora durante il II sec. d.C. In età medio imperiale l’area viene occupata da un piccolo sepolcreto, composto da 4 trombe a inumazione che si collocano nel settore meridionale dello scavo. Le sepolture sono state parzialmente rimosse dai lavori agricoli. Il piccolo nucleo si compone di una sepoltura alla cappuccina (T1) e di tre tombe a cassa di pietre calcaree (TT 2-4). I defunti si presentano in pessimo stato di conservazione: le ossa sono in gran parte disarticolate e rimosse dalla loro posizione originaria. Non sono stati rinvenuti elementi relativi al corredo personale dei defunti se non per la T2 dove è stato rinvenuto un sesterzio di Giulia Mamea datato al 228 d.C

  • OGGETTO infrastruttura agraria centuriazione
  • MISURE Lunghezza: 43 m
    Larghezza: 16 m
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano Imperiale
  • LOCALIZZAZIONE Guardiaregia (CB) - Molise , ITALIA
  • INDIRIZZO Strada Italcemento, Guardiaregia (CB)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Siti archeologici
  • INTERPRETAZIONE Lo scavo stratigrafico a permesseo di documentare parte di ua centurazione di età romana
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400108085
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 2017
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - I a.C.-III d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE