insediamento

Teramo, età romana

L'antica Interamnia, città posta tra i fiumi (il fiume Tordino e il torrente Vezzola), fu il principale centro dei Pretuzi e fu compresa nella regione V (Picenum) a partire da Augusto. Dell'abitato preromano resta poco, la sovrapposizione della città medievale e moderna a quella antica, rendono difficile la ricostruzione dell'impianto urbano

  • OGGETTO insediamento
  • LOCALIZZAZIONE Teramo (TE) - Abruzzo , ITALIA
  • INDIRIZZO Praetuttium, Teramo (TE)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Siti archeologici
  • INTERPRETAZIONE La città antica occupava un'area di circa m 440 x 240, compresa tra la Porta Reale a est, via della Banca a ovest, le vie del Baluardo e di Torre Bruciata a nord e via Stazio a sud. All'interno è probabile che si debbano distinguere due settori, divisi da una linea corrispondente approssimativamente a via S. Antonio e largo Melatini. La parte orientale, la più antica, corrisponde al sito del municipio, mentre quella occidentale va identificata con l'impianto della colonia sillana. Entro quest'ultima si trovano i principali edifici pubblici conservati: il teatro e l'anfiteatro. Il restante impianto urbanistico antico delle città è stato ricostruito grazie a indagini archeologiche (svolte tra il 1988 e il 1991) che hanno permesso di aggiornare la conoscenza dell'antica Interamnia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300301087
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Abruzzo con esclusione della citta' dell'Aquila e dei comuni del cratere
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Abruzzo con esclusione della citta' dell'Aquila e dei comuni del cratere
  • DATA DI COMPILAZIONE 2018
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA planimetria (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'