Tomba a fossa in località Piedimura (tomba, area ad uso funerario)

Luco dei Marsi, post 100 a.C - ante 100 d.C

Situata lungo il tracciato di sistema viario antico (la vecchia circonfucense) che costeggiava il lago Fucino, precisamente a circa 60 m dall’attuale via comunale dei Pozzi e nelle vicinanze dell’incrocio con la strada vicinale di Piedimura. La tomba è del tipo a fossa con copertura a lastroni. Essa, aperta su un declivio accentuato (tav. I sez. G-G), si presenta, attualmente, completamente ricoperta da una fitta vegetazione (tale fatto ha reso impossibile delle foto) ed è orientata nord-sud. Le pareti della fossa sono realizzate in diversa maniera: pareti ad est e ad ovest con l’impiego di grossi blocchi di pietra calcarea di base; un secondo filare di blocchi di modeste dimensioni ed un terzo e quarto filare composto da frammenti di tegoloni messi in opera con l’uso di malta – i blocchi di calcare sono messi i opera a secco (tav. I sez. G-G?, tav. II sez. E-E); pareti nord e sud con l’impiego di un unico lastrone di pietra calcarea, le cui dimensioni sono: n. 1 – in posa – m 1.43 di lunghezza (accertabile), 75 cm di larghezza, cm 14 di spessore (tav. I Copertura – pianta e sez. F-F); n. 2 – lastra architettonica riutilizzata, con modanatura, composta da due listelli ed un toro centrale, presente su tre lati della stessa. Le dimensioni della lastra sono: m 1.08 di lunghezza; cm 55 di larghezza; cm 11 di spessore (tav. II lastrone di copertura con modanatura su tre lati). Presenti nell’interno: resti ossei, sparsi, dell’inumato; piatto di terra sigillata con bollo, ricomposta da tre frammenti databile alla fine del I a.C. ed inizi del I sec. d.C.; frammenti di vetro relativi a balsamari di vetro soffiato a “bottiglinia”

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 100 a.C - ante 100 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'