LAGO DI MEZZANO (insediamento insediamento perilacustre)

Valentano, Bronzo antico Bronzo medio Bronzo recente

Sono note tre aree di concentrazione dei materiali: M1, davanti alla bocca dell'emissario Olpeta; M3, sulla costa settentrionale, vicinissima a M1 e probabilmente riferibili a un'unica vasta area di occupazione; M2, sulla costa orientale. Una prima consistente occupazione inizia in corrispondenza del II-III orizzonte dei ripostigli del Bronzo antico e prosegue fino a tutta la prima fase del Bronzo medio, quando l'abitato sembra raggiungere la sua massima estensione. Successivamente l'occupazione sembra contrarsi fino al Bronzo recente, documentato quasi esclusivamente da un gruppo di bronzi straordinari, tra i quali le due spade interpretabili come votivi. Le analisi delle carote prelevate nel 1995, ancora in corso, consentono di riconoscere nel diagramma pollinico la presenza umana: si tratta sia di specie coltivate che di piante erbacee indicanti calpestio e apertura del bosco, favorite dall'uomo e dal probabile uso dell'area come pascolo

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'