cava di Valle Cupa (strada, infrastruttura viaria)

Corchiano, età ellenistico-romana

In località Madonna del Soccorso, a circa 72 m a Nord-Est dalla Chiesa omonima, a una quota di 222 m s.l.m un tracciato viario antico, noto come "Via di Valle Cupa" si dirigeva a Nord-Est, in direzione della “Via Cava di S. Egidio” addentrandosi in un tratto scavato nel tufo. Aggirato il promontorio occupato dalla necropoli della Madonna del Soccorso ne seguiva l’andamento SO/NE. Se ne conservano due tratti: un primo largo circa 3,15 m è percorribile per una lunghezza di 140 m circa. Il fondo stradale non è ispezionabile a causa dell’interro e della immondizie; la parete meridionale, prospiciente il Fosso Grande, ha un’altezza che oscilla da 3,10 m a 1,50 m circa. A 47 m dall’inizio della tagliata nella fronte settentrionale è visibile una canaletta rupestre, incisa nel tufo a quarto di cerchio (largh. circa 0,18 m), lunga circa 12 m e funzionale, come nei tracciati in tagliata limitrofi (cfr. la via Cava della Cannara), alla raccolta delle acque meteoriche. Il percorso, superato un dislivello di circa 18 m, si dirigeva a N in direzione del Casale Stradella all'interno di un tratto fortemente manomesso dalla realizzazione di un accesso a una rimessa agricola. Tale intervento ha causato la parziale asportazione della parete meridionale nella quale è visibile una nicchia

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE