TOMBA DELLA NAVE - Secondi Archi (tomba a camera ipogea, area ad uso funerario)

Tarquinia, ca 420 a.C - ca 400 a.C

Tomba a camera ipogea, a pianta rettangolare e priva di banchine

  • OGGETTO tomba a camera ipogea
  • MISURE Altezza: 1,8 m
    Lunghezza: 4,7 m
    Larghezza: 3,5 m
  • CLASSIFICAZIONE area ad uso funerario
  • LOCALIZZAZIONE Tarquinia (VT) - Lazio , ITALIA
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La decorazione pittorica della tomba, distaccata, è conservata presso il Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia. Il tetto era decorato con columen dipinto in rosso e spioventi con decorazione a scacchiera policroma. Le pareti erano decorate con temi diversi: una scena ad ambientazione marina, con grande nave che solca il mare in direzione di una scogliera (parete di sinistra); scene di banchetto con convitati su klinai, assistenti, vasi, musici (parete di destra e di fondo, dove campeggiano quattro coppie di convitati), danzatori (parete di ingresso). Sui frontoni della parete di fondo e di ingresso si trovano due figure virili semisdraiate, avvolte in ricchi mantelli e recanti corone
  • TIPOLOGIA SCHEDA Monumenti archeologici
  • SPECIFICHE DI REPERIMENTO La tomba è stata scoperta il 03/07/1958
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201339234
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale
  • DATA DI COMPILAZIONE 2017
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

LOCALIZZATO IN

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 420 a.C - ca 400 a.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'