forma non identificabile

Roma, 499 a.C - 475 a.C

vasellame in ceramica, ceramica a vernice nera, forma non identificabile chiusa . Frammento del corpo curvilineo di un vaso di medie dimensioni, forse un'anfora. Argilla di colore rosso chiaro; vernice nera molto lucente; tracce di sovradipinture in bianco per l'incarnato della figura femminile e il bordo del suo vestito, in rosso diluito e abrase tre linee parallele alla base della zona figurata. All'esterno, in una zona risparmiata (bordo sinistro conservato), sono raffigurati da sinistra una figura femminile, con vestito lungo coperto da pelle leonina, in movimento verso destra con una gamba sollevata, probabilmente una menade. Davanti a lei, parte dei piedi di una figura maschile, voltata verso destra, e un lembo del suo mantello. Nel campo tralci di vite con fogliame puntiforme, scena dionisiaca

  • OGGETTO forma non identificabile
  • MATERIA E TECNICA ARGILLA
  • MISURE Altezza: 8 cm
    Spessore: 0,6 cm
    Larghezza: 7 cm
  • CLASSIFICAZIONE Vasellame in ceramica
  • LOCALIZZAZIONE Area archeologica Foro Romano-Palatino
  • INDIRIZZO Piazza di S. Maria Nova 53, Roma (RM)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Laboratorio forense
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • LUOGO DI REPERIMENTO Roma (RM)
  • SPECIFICHE DI REPERIMENTO Foro Romano, Lacus Iuturnae, Magazzino ceramico, Deposito Boni n. 41, scavo scientifico
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201003666
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma
  • DATA DI COMPILAZIONE 2010
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2014
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 499 a.C - 475 a.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'