capitello corinzieggiante di pilastro

Formia, 49 A.C - 49 D.C

la metà inferiore del capitello, che è lavorato insieme all'estremità superiore e al sommoscapo del pilastro, è rivestita da grandi foglie d'acanto a lobi frastagliati. Questi si dispongono a raggiera intorno alla costolatura centrale triangolare che è delimitata da due profonde depressioni. Tra la foglia assiale e quelle laterali si elevano obliquamente due foglie lisce con sottile nervatura mediana e margini appena ondulati le cui cime si ripiegano in basso verso l'interno. Alle foglie d'acanto angolari se ne sovrappongono altre, simili ma più alte, che fungono da volute. Tra queste ultime e le foglie oblique sono una sorta di corti caulicoli con orlo a fogliette tondeggianti dai quali fuoriescono due girali vegetali che si piegano ad angolo verso il centro del capitello dove si concludono in due rosette a quattro petali tondeggianti e bottone centrale. Tra le rosette è raffigurato un vaso biansato a forma di anfora, con corpo scanalato su alto piede dal quale fuoriesce il corto ste

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 49 A.C - 49 D.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'