statuetta/frammento

Cassino, 9 a.C - 49 d.C

i capelli sono spartiti anteriormente in due bande ondulate che aderiscono alle tempie e scendono a coprire la parte superiore dei padiglioni auricolari, lasciando ricadere due piccoli riccioli simmetrici sulle guance; sulle fronte è un'alta acconciatura, probabilmente a nodo, parzialmente perduta. Nonostante il cattivo stato di conservazione, si può ipotizzare un trattamento della superficie marmorea morbido e sfumato. L'ovale è pieno, il mento piuttosto pronunciato, la bocca piccola e carnosa. Piccoli e discreti forellini di trapano segnano le narici, gli angoli delle labbra e, in maniera più corsiva, i buchi delle orecchie

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 9 a.C - 49 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'