oinochoe trilobata a rotelle

Tarquinia, VII sec. a.C./ VI sec. a.C ultimo quarto/ primo quar

Piede ad echino, corpo fortemente espanso, collo troncoconico ben distinto dalla spalla e dalla bocca, ampio labbro trilobato, ansa tricostolata sopraelevata, con due rotelle all''attacco del labbro. Collo labbro e ansa verniciati; sul corpo tre fasce con fregio animalistico fantastico dipinto e con dettagli graffitii: sirene, cigni, felini, grifoni, arieti e stambecchi ed elementi riempitivi tra cui rosette; intorno al fondo raggi. Sul fondo, sotto il piede, iscrizione etrusca graffita (mi itan ecvilus)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'