Statua di torello Api (statua)

Api, Roma, SECOLI/ II a.C

La statua rappresenta il toro sacro Api, venerato a Menfi, antica capitale egiziana. Il suo culto, legato inizialmente a quello di Ptah, si fondava su un'immagine vivente del dio. Alla sua morte il toro era seppellito nel Serapeo di Saqqara in un monumentale sarcofago di pietra. In epoca tolemaica e romana Api venne spesso associato al culto isiaco e la sua immagine, soprattutto in bronzo e di piccole dimensioni, si diffuse nel mondo mediterraneo. Rare sono invece le raffigurazioni realizzate in pietra, di grandi dimensioni, e con manto chiazzato, variusque coloribus Apis come ricorda Ovidio (Metamorfosi IX, 691). Il torello è rappresentato gradiente, con la testa leggermente flessa a sinistra, e con disco solare e ureo tra le corna. La particolare attenzione che si nota nella costruzione anatomica dell'animale, il rispetto tutto egiziano della massa chiusa, nonché un certo compiacimento per il gioco chiaroscurale della superficie e per la morbidezza epidermica trovano precisi riscontri nella scultura della piena età tolemaica (II secolo a.C.). La statua, portata a Roma in età imperiale, è stata scoperta sull'Esquilino, in un'area che anticamente era occupata dagli Horti Maecenatiani. La sua probabile presenza nel programma decorativo dei giardini di Mecenate testimonia l'impiego di elementi egizi anche in contesti profani, non strettamente legati al culto isiaco

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA GRANITO
  • MISURE Altezza: 120 cm
    Larghezza: 95 cm
  • CLASSIFICAZIONE SCULTURA/STATUARIA
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta egizia
  • LOCALIZZAZIONE Museo Nazionale Romano, Palazzo Altemps
  • INDIRIZZO Piazza di Sant'Apollinare 46, 00186, Roma (RM)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • SPECIFICHE DI REPERIMENTO Dall'Esquilino, presso via dello Statuto, in un terreno attiguo a palazzo Brancaccio, 1886. Nella collezione Brancaccio fino al 1970
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200771602
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Romano
  • ENTE SCHEDATORE Museo Nazionale Romano-Palazzo Altemps
  • DATA DI COMPILAZIONE 1999
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'