fiaschetta

Roma, III sec. a.C seconda metà

Alto collo tronconico con labbro semplice, spalla svasata, corpo globulare e piede ad anello con ampia rientranza sul fondo. Decorazione costituita da elementi vegetali e geometrici disposti su fasce orizzontali di varia ampiezza, intercalate da sottili bande puntinate o lisce o decorate a treccia. Dall''alto verso il basso, sul collo: fascia liscia, foglie lanceolate con lancetta centrale, foglie triangolari con linee incise e lancetta centrale, foglie a profilo attotondato con linee incise e lancetta centrale, foglie analoghe a quelle della fascia precedente, ma rovesciate; sul corpo: onde correnti, kymation, kyma lesbio, kymation rovesciato, onde correnti, linee verticali intercalate da baccellature ellittiche che racchiudono una sporgenza puntinata, onde correnti in direzione opposta a quelle superiori, kyma lesbio rovesciato, kymation. Vaso laminato con piede lavorato a parte e saldato, il tutto modelato al tornio; decorazione a stampo con ritocchi a bulino

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'