Testa di Iside (statua/ testa)

Iside, Roma, SECOLI/ II

La testa ha volto ovale e pieno, occhi grandi con bulbo oculare liscio e palpebre sottili, naso regolare, bocca piccola. I capelli sono divisi da scriminatura centrale in larghe ondulazioni sulla fronte, sulla quale sfuggono due riccioli, e sulle tempie. Sul lato sinistro del volto sembrano scendere i boccoli libici. Sul capo poggia un diadema lunato, con bordo rilevato, adorno al centro di un "ureus", e dietro questo c'è un fascio di piume di struzzo, ai lati dei serpentelli. Il particolare dei tre elementi permette di qualificarla come Iside Regina, titolo conosciuto dalle fonti latine (M. Malaise, le condition de penetratione et de diffusion de culte egyptens en Italie, Leide 1972, pp. 181-183). Infatti l'"ureus" è l'animale sacro ad Iside, dato il suo carattere reale (V. Tran Tam Tinh, Les cultes des divinites orientales a Herculanum, Leiden 1971, p. 37) e simboleggia la maestà ed il potere reale, le piume di struzzo simboleggiano la veritò, la giustizia e la rettitudine (Ibid. p. 14; M. Malaise, in Studien zu altagyptischen Kultur, IV, 1976, p. 215 sgg.) il diadema nel mondo romano è stato spesso utilizzaro in raffigurazioni di divinitò femminili per sottolineare il carattere sacro). L'aspetto regale di Iside, già conosciuto nel mondo greco, viene ampliato nel mondo romano (V. Tran Tam Tinh, Essai sur le culte d'Isis a Pompei, Paris, 1964, p. 68 sgg.). La presenza dei tre elementi fa accostare la scultura delle Terme ad una statua della Palestra delle Terme di otia con diadema ed "ureus" (M. Floriani Squarciapino, I culti orientali a Ostia, Leiden 1962, p. 34), con una statua di Iside-Afrodite con diadema, uraeus e raggera di palmette (W. Hornbostel, Serapis, Leiden, 1973, tav. CLXXXIII, fig. 297) e con una statua del Museo Delle Terme (inv. n. 126380). I suddetti confronti stilistici ed iconografici e l'analisi della resa del volto e dei capelli permette un inquadramento cronologico nell'ambito del II sec. d.C

  • OGGETTO statua/ testa
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scalpellatura
  • MISURE Altezza: 55 cm
  • CLASSIFICAZIONE SCULTURA/STATUARIA
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta egizia
  • LOCALIZZAZIONE Museo Nazionale Romano, Palazzo Altemps
  • INDIRIZZO Piazza di Sant'Apollinare 46, 00186, Roma (RM)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • SPECIFICHE DI REPERIMENTO Dono della marchesa Cèline Cappelli
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200196457
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Romano
  • ENTE SCHEDATORE Museo Nazionale Romano-Palazzo Altemps
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'