Statua di faraone (statua)

Faraone, Roma, PERIODIZZAZIONI/ Storia/ Eta' antica/ Eta' greca/ Eta' ellenistica

Statua egizia di personaggio regale. Essa è addossata ad un pilastro dorsale senza alcuna iscrizione e poggia su una base a forma di parallelepipedo. Il sovrano è rappresentato in atteggiamento progradiente, la gamba destra in dietro, la sinistra in avanti; porta il nemés, un copricapo che scende con due bande sui lati e indossa lo sndyt, un gonnellino corto che nell'Antico Regno è caratteristico dei sovrani e che man mano si incontra anche nella statuaria privata. Le braccia sono aderenti al corpo, le mani chiuse a pungo ed un elemento "a bastoncino" riempie il vuoti dell'incavo secondo la più tipica tradizione egiziana. Le cavità oculari sono vuote a motivo dell'inserimento degli occhi, fatti in altro materiale. Il personaggio ha tutti gli elementi per essere dichiarato come sovrano, ma esso è stato variamente interpretato, soprattutto in base alla sua collocazione nel santuario del Gianicolo (J. Leclant, Inventaire bibliographique des Isiaca, Leiden 1974, pp. 14-15, n. 378). L'epoca di produzione è probabilmente l'età tolemaica (A. Roullet, The Egyptian and Egyptianing Monuments of Imperiale Rome, Leiden 1972, p. 103, n. 156, fig 182, tav CXXIX)

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA basalto/ scalpellatura
  • MISURE Altezza: 130 cm
    Spessore: 51 cm
    Larghezza: 23 cm
  • CLASSIFICAZIONE SCULTURA/STATUARIA
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta egizia
  • LOCALIZZAZIONE Museo Nazionale Romano, Palazzo Altemps
  • INDIRIZZO Piazza di Sant'Apollinare 46, 00186, Roma (RM)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • SPECIFICHE DI REPERIMENTO Santuario isiaco al Gianicolo
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200124792
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Romano
  • ENTE SCHEDATORE Museo Nazionale Romano-Palazzo Altemps
  • DATA DI COMPILAZIONE 1978
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'