Frammento di basso-rilievo egizio (rilievo)

Roma, MILLENNI/ I millennio a.C

Frammento di basso-rilievo egizio con raffigurazione del profilo di un sovrano o di un dio collegato all'ambiente regale (presenza dell'ureo). Il profilo è rappresentato secondo le regole del canone egiziano: riproduzione dei tratti caratteristici del volto, anche se visti da punti di vista diversi ed unione dei piani di visione di fronte e di profilo. Il tipo di lavorazione (basso rilievo ad incasso) è tipico delle collocazioni in posti esposti al sole ed il frammento trova un riferimento nelle scene templari della corte o, comunque, esterne. Il pezzo così riquadrato trova, inoltre, confronti nei materiali-studi degli atelier (M.C.C. EDGAR, Sculptor's Studies and Unfinished Works, Le Caire 1906, tavv. XXII-XXVIII). Il periodo di datazione è la Bassa Epoca (A. Roullet, The Egyptian and Egyptianing Monuments of Imperial Rome, Leiden 1972 tavv. XLVn. 61, LII, nn. 69-70, LIII N. 71, LIV n. 74., LVI nn. 77-79)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'