Statua di Faraone (statua)

Roma, SECOLI/ I

Il gruppo statuario raffigura un personaggio regale con copricapo a nemés ed ureo sulla fronte. Indossa un mantello che gli copre le spalle ed il dorso e gli lascia nuda la parte anteriore del corpo; il resto del corpo è nudo. La parte superiore della figura presenta una accentuata inclinazione sul davanti, mentre la parte inferiore, verticale, è addossata ad un pilastro a cui aderisce una figurina femminile panneggiata, con alto copricapo; ha una veste con nodo isiaco e porta una situla (?) nella mano sinistra. La tipologia del gruppo statuario, i suoi caratteri peculiari sono riferibili all'ambiente egizio, ma la presenza del mantello, gli elementi della tipologia della figura femminili ed il trattamento naturalistico delle forme lo fanno ricollegare alla produzione di gusto egitizzante di età imperiale romana, verosimilmente del periodo di Nerone

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA GRANITO
  • MISURE Altezza: 133 cm
    Larghezza: 34 cm
  • CLASSIFICAZIONE SCULTURA/STATUARIA
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta egizia
  • LOCALIZZAZIONE Museo Nazionale Romano, Palazzo Altemps
  • INDIRIZZO Piazza di Sant'Apollinare 46, 00186, Roma (RM)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • SPECIFICHE DI REPERIMENTO Tenuta di Tor Vergata in Populo; Km. 3,88 della Via Giustiniana
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200124782
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Romano
  • ENTE SCHEDATORE Museo Nazionale Romano-Palazzo Altemps
  • DATA DI COMPILAZIONE 1978
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'