fibula a sanguisuga

Roma, VIII a.C metà

Fibula di bronzo a sanguisuga con arco vuoto, con apertura irregolare sulla faccia ventrale. Sul dorso decorazione incisa a bulino di cui è visibile solo una fascetta orizzontale a “spina di pesce”. Le fibule di bronzo con arco cavo, per lo più decorate esclusivamente sul dorso, sono ampiamente diffuse in tutta Italia, in molte varietà variamente decorate, attribuibile al momento avanzato e finale della I età del ferro. Cfr. J. CLOSE-BROOKS, NSc 1965, p. 57. Fig 5, 38 (Veio, Quattro Fontanili)

  • OGGETTO fibula a sanguisuga
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione/ a bulino
  • MISURE Lunghezza: 4,5 cm
  • CLASSIFICAZIONE ABBIGLIAMENTO E ORNAMENTI PERSONALI/GIOIELLI E MONILI
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM) - Lazio , ITALIA
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Villanoviano evoluto. Fase Veio II B della Close-Brooks
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200086385RA
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
  • ENTE SCHEDATORE Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'