anforetta (lenticolare)

Roma, VIII a.C metà

Anforetta lenticolare. Breve collo cilindrico, spalla arrotondata e distinta dal ventre a pareti convesse, fondo con "omphalos", anse a nastro verticale impostate sull'orlo e sulla spalla. Decorazione: alla base dell'orlo una linea orizzontale a "falsa corda"; sulla spalla denti di lupo campiti a tratteggio verticale a "falsa corda"; sulla massima espansione due bugne diametralmente opposte con tre cerchielli concentrici impressi e sormontate da due solcature semicircolari concentriche. Cfr. NSc 1965, fig. 89, c (Veio, Quatttro Fontanili, T. GG HH 10)

  • OGGETTO anforetta lenticolare
  • MATERIA E TECNICA impasto/ lisciatura a stecca
  • MISURE Diametro: 5,3 cm
    Altezza: 3,5 cm
  • CLASSIFICAZIONE ceramica di impasto
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM) - Lazio , ITALIA
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Villanoviano. Fase Veio II B. Close-Brooks
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200085755RA
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
  • ENTE SCHEDATORE Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'