area ad uso funerario (tombe)

Spinetoli, PERIODIZZAZIONI/ Storia/ Eta' antica/ Eta' romana

In località Mozzoni-Pianelle nel 1970, durante i lavori per la posa in opera di un canale, sono state scoperte alcune tombe alla cappuccina. Di una vennero raccolti alcuni frammenti di lucerna, un vasetto di terracotta e una moneta. Durante lo scasso per un vigneto vennero inoltre scorte delle lastre di travertino a copertura di tombe. Nel Marzo 1979 durante uno scasso a Nord di casa Mozzoni venne dunque in luce una tomba alla cappuccina: ai piedi dello scheletro era un'olletta contenente una lucerna. Nel 2006, durante i lavori di sbancamento dell'area, è stata individuata una necropoli composta da 80 sepolture disposte con orientamento subparallelo a quello dell'antica Salaria (tracciato coincidente, almeno in questo tratto, con quello dell'attuale strada statale). Sono state individuate diverse tipologie di sepolture: fossa terragna semplice, fossa con copertura piana in laterizi, fossa con copertura alla cappuccina e una in cassa laterizia. La maggior parte delle tombe (61 su 80) era dotata di corredo molto semplice (ollette, lucerne, monete). All'antiquarium di Castel di Lama è presente una lucerna Firmalampe con bollo CGS e un'olletta acroma frammentata per cui la Dott.ssa Brecciaroli Taborelli ipotizzava la provenienza da contesto tombale posto in questa zona (immediatamente Ovest della zona scavata)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ