sito non identificato (fornace, tombe)

Spinetoli, PERIODIZZAZIONI/ Protostoria/ Eta' del Ferro

Tra il 2009 e il 2010 lungo la sezione Ovest della strada vicinale che da dietro la Chiesa di San Rocco scende fino a Via Fante di Sotto sono state individuate: dopo circa 30 metri dall'inizio della stradina una struttura in mattoni riferibile a una fornace (altezza 1,90 m. larghezza 2,90 m) e, accostata a essa, una possibile calcara (altezza 2 m. larghezza 4 m. circa), poco distante sono presenti sporadici frammenti di laterizi. Qualche metro più in basso sono visibili una serie di fosse terragne da cui sporgono ossa umane e resti di laterizi. Verso la parte terminale del viottolo sono visibili una fascia di mattoni disposti di taglio e uno strato composto da ciottoli sovrapposti. Nel podere Filippo Tavoletti (probabilmente va identificata con l'attuale casa di Tavoletti Giacomo) l'Allevi segnala all'interno di un limitato saggio il rinvenimento di materiali "simili a quelli della vicina necropoli" tra cui "un vasellino in terra nera a forma di sfera schiacciata, o meglio di due tronchi di cono bassissimi che si uniscono per la base, va decorato da quattro tubercoli intorno alla maggiore convessità della pancia e s'incorona in un colletto bellamente riversato all'infuori" (vi si può identificare una delle tazzette a collo distinto delle prime fasi picene)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ