area di materiale mobile (area di frammenti fittili)

Castorano, PERIODIZZAZIONI/ ARCHI DI PERIODI/ età del bronzo, età romana

Numerose segnalazioni (segnalazioni prot. 289 del 24/01/1977; prot. 941 del 2/03/1977 ; prot. 1107 del 4/03/1978; relazione Percossi prot. 902 del 21/02/1977) individuano quest'area come "insediamento dell'età del bronzo antico con elementi protovillanoviani". Durante il sopralluogo della Dott.ssa Lucentini sono state individuate due aree di dispersione di materiali (la seconda area è poco più a Sud, nel comune di Castel di Lama sito n. 101): da questa proviene un'ansetta a gomito ascrivibile alla prima età del bronzo e frammenti di ceramica figulina tornita. Sembrano essere attribuibili al bronzo antico e medio anche i frammenti pubblicati dal Marcucci. Dalle foto aeree del 1955 disponibili presso la Regione Marche sono visibili vaghe tracce circolari e rettangolari. La Conta ha individuato nel medesimo sito un'area di frammenti fittili, in gran parte tegoloni a margini rialzati. Dalla vigna Iachini affiora invece una piccola urna di travertino

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'