tazza (ad anse annodate)

Numana, ca 320 a.C - ca 250 a.C

Tazza in Ceramica di Gnathia con profonda vasca, corpo ovoidale, orlo indistinto, anse annodate e piede modanato. Il corpo del vaso è caratterizzato da un susseguirsi di aree decorate da suddipinture e da zone decorate da baccellature. Dunque nella zona in prossimità dell'orlo è presente una decorazione suddipinta in bianco che nel fronte rappresenta un fascio di foglie di edera, nel retro invece un motivo di tratti paralleli e verticali disposti su due registri divisi da una linea orizzontale bianca. Al di sotto dell'area decorata con suddipinture si svolge, su entrambi i lati, un fregio di linee parallele incise ed enfatizzato da suddipinture rosse. Segue verosimilmente un'area decorata da motivi floreali suddipinti in bianco, estremamente stilizzati, realizzati mediante segni puntiformi e conservati in tracce. La parte inferiore del corpo del vaso è caratterizzata da una baccellatura realizzata mediante linee incise enfatizzata da suddipinture rosse

  • OGGETTO tazza ad anse annodate
  • MATERIA E TECNICA argilla/ a tornio
  • MISURE Diametro: 11,6 cm
    Altezza: 12,7 cm
    Spessore: 0,7 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D’USO/CONTENITORI E RECIPIENTI/CERAMICA
  • LOCALIZZAZIONE Numana (AN) - Marche , ITALIA
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • LUOGO DI REPERIMENTO Sirolo (AN) - Marche
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100360295
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Antiquarium statale - Numana
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 2015
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 320 a.C - ca 250 a.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'