testa (maschile)

Mercurio, Treia, ante 90 d. C - ca 130 d. C

La testina raffigura il dio frontale, lo sguardo diritto davanti a sé, il volto dal morbido modellato incorniciato da una doppia serie di riccioli "a chiocciola", profondamento incisi al centro dei fiori del trapano. Sul campo indossa il petaso alato, che consente l'identificazione inequivocabile con Mercurio. La porzione triangolare di fronte, lasciata libera dai riccioli appare solcata da una leggera ruga. I grandi occhi mostrano palpebre spesse, superiormente allungate oltre l'angolo esterno dell'occhio, mentre la bocca, piùtosto carnosa, doveva forse essere appena dischiusa

  • OGGETTO testa maschile
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scalpellatura, a trapano corrente
  • MISURE Altezza: 21 cm
  • CLASSIFICAZIONE Scultura
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico Archeologico
  • INDIRIZZO Piazza della Repubblica 2, Treia (MC)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • LUOGO DI REPERIMENTO Treia (MC) - Marche
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente locale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100137852
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1999
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2016
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ante 90 d. C - ca 130 d. C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'