iscrizione

Falerone, ca 101 d.C - ca 200 d.C

Iscrizione su lastra calcarea, priva di cornice. Piano epigrafico non ribassato. Trattasi di una dedica di non precisabile carattere funerario o votivo. Il documento, forse originariamente disposto in senso longitudinale, fu scomposto e successivamente riutilizzato. Il Mommsen, in CIL IX, 5463, lo associa ad una lastra marmorea con iscrizione, conservata nello stesso Museo, dove è nominato Desiderio, re dei Longobardi, Adelchi, suo figlio e Tasbuno, duca di Fermo, ma l'associazione non sembra pertinente per il diverso materiale impiegato, i caratteri epigrafici, la tipologia e la destinazione del monumento. I caratteri epigrafici dell'iscrizione in esame rimandano al VI-VII sec. d.C

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 101 d.C - ca 200 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'