laterizio (mattone bollato)

Ripatransone, ca 100 d.C - ca 299 d.C

Del manufatto originale si conserva poco più dell'ampiezza del bollo circolare. Nella parte superiore è stata ricavata una testina molto rudimentale di donna con i capelli raccolti a lunga coda sul retro. Ai lati della coda sono ricavati due recipienti, un'anfora a destra e un vaso di pari grandezza con un manico e terminante a punta. Il bollo, orbicolato, è su deu linee. Al centro di esso è raffigurato un uccello (colomba?) volto a sinistra con qualcosa sul becco

  • OGGETTO laterizio mattone bollato
  • MATERIA E TECNICA ARGILLA
  • MISURE Altezza: 16.7 UNR
    Spessore: 3.9 UNR
    Larghezza: 13.3 UNR
  • CLASSIFICAZIONE laterizio
  • AMBITO CULTURALE Età Romana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico Archeologico "Cesare Cellini"
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Comunale
  • INDIRIZZO Piazza XX settembre, 12, Ripatransone (AP)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE piano terreno
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Sono noti altri esemplari di questo bollo, tutti di origine urbana e suburbana /cfr. C.I.L. XV 527); ciò fa ritenere che anche questo provenga da Roma, anche se ne ignoriamo le circostanze
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente locale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100019726
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2008
  • ISCRIZIONI fronte - Ex praedis Fl(avi) Titiani/ clarissimi viri - lettere capitali - a impressione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 100 d.C - ca 299 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE