lastra iscritta/ frammento

Ripatransone, ca 0 d. C - ca 199 d.C

Stele marmoria. Conserv, incomplete le ultime tre linee di iscrizione incisa su superficie accuratamente lisciata e delimitata da cornice sagomata e listello esterno

  • OGGETTO lastra iscritta/ frammento
  • MATERIA E TECNICA marmo/ a martellina
  • MISURE Altezza: 28.3 UNR
    Spessore: 7.2 UNR
    Larghezza: 32.8 UNR
  • CLASSIFICAZIONE Epigrafe
  • AMBITO CULTURALE Età Romana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico Archeologico "Cesare Cellini"
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Comunale
  • INDIRIZZO Piazza XX settembre, 12, Ripatransone (AP)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE piano terreno
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'iscrizione, di natura funeraria, consisteva in una dedica posta da un figlio (o figlia) alla madre. Il termine mamma, assente dalla letteratura ufficile e di chiaro stampo popolare, non è infrequente nelle epigrafi funerarie e compare, per citare un esempio geograficamente vicino, anche in un testo di Ascoli Piceno (C.I.L. IX 5228). Si rileva un nesso alla fine della penultima linea
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente locale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100019697
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2008
  • ISCRIZIONI fronte - ---] me[---].mammae /suae - lettere capitali - a solchi - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 0 d. C - ca 199 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE