lastra (lastra iscritta)

Urbino, post 100 d.C - ante 199 d.C

La lastra ha una cornice costituita da un ampio listello e da una gola appiattita. L'iscrizione, a linee assai conserte, occupa per intero lo specchio epigrafico

  • OGGETTO lastra lastra iscritta
  • MATERIA E TECNICA marmo; scalpellatura e incisione
  • MISURE Altezza: 83 cm
    Spessore: 5,4 cm
    Larghezza: 68 cm
  • CLASSIFICAZIONE Epigrafe
  • AMBITO CULTURALE Età Romana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Lapidario
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Ducale
  • INDIRIZZO p.zza Duca Federico, 107, Urbino (PU)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE ?
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Ricorrono casi di allungamento della I, sempre in funzione della I lunga. L'interpunzione è data da punti triangoliformi. La formula "plebs urbana et honore usi" è tipica anche di altre iscrizioni urbinati
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100015205
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria Nazionale delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1978
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2008
  • ISCRIZIONI fronte - C(aio) Clodieno/ C(ai) fil(io) Stel(latina tribu) Sereno/ Vesnio Dextro e/quiti Roman(o), patron(o), pntif(ici)/ plebs urbana et honore usi, cuius de/dicatione decu[rio]nibus sportulas et/ municipibus epulas/ divisit . Lous plebei/ datus decret(o) decur(ionum) - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 100 d.C - ante 199 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE