stele

Firenze, Nuovo Regno XIX dinastia

Un frontone triangolare, contenente l'immagine del dio Anubi, sormonta la stele di forma centinata, con due sezioni. In quella superiore la defunta Takhae, che tiene nella mano un sistro, è in atto di adorare il dio Osiri, seduto in trono, alle spalle del quale sono le dee Iside e Nefti. Nella sezione inferiore è raffigurato un albero di sicomoro dal quale si affaccia la dea Hathor con testa di vacca, che porge alla defunta inginocchiata un vaso da cui esce l'acqua purificatrice. La dea tiene un vassoio con del pane da cui cadono alcune briciole per nutrire l'uccello Ba

  • OGGETTO stele
  • MATERIA E TECNICA calcare/ scultura/ incisione/ pittura
  • CLASSIFICAZIONE Stele
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Egizio di Firenze
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo della Crocetta
  • INDIRIZZO Via della Colonna, 38, Firenze (FI)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • LUOGO DI REPERIMENTO Torino (Torino) - Piemonte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900177817
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Archeologico Nazionale di Firenze
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia della Toscana
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • ISCRIZIONI Come didascalie alle figure - [ISRC]: Nomi e titoli. [ISRT]: Geroglifico - A GRAFFITO - Egiziano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'