mosaico

Rimini, post 276 - ante 325

Tratto di pavimento in tecnica mista con bordo a commesso di esagonette fittili (cm 6-7 ca.), realizzate a stampo, e campo in opus tessellato policromo con tessere in calcare di dimensioni medio piccole (cm 1.5-2 ca.)

  • OGGETTO mosaico
  • MATERIA E TECNICA argilla/ a commesso
    calcare; opus tessellatum
  • MISURE Lunghezza: 365 cm
    Larghezza: 240 cm
  • CLASSIFICAZIONE EDILIZIA/RIVESTIMENTI E PAVIMENTAZIONI/RIVESTIMENTI MUSIVI
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo della Città di Rimini
  • LOCALIZZAZIONE Collegio dei Gesuiti (ex)
  • INDIRIZZO Via Luigi Tonini, 1, Rimini (RN)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Piano terra/ sezione Tardo Antico/ sala 3
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il mosaico proviene dal vasto ambiente (F) di rappresentanza pertinente alla domus individuata in corrispondenza del Mercato Coperto. L’edificio avrebbe avuto almeno tre fasi edilizie (testimoniate dai rinvenimenti pavimentali) durante le quali la planimetria è rimasta grosso modo la stessa: un cortile centrale provvisto di vasca absidata, intorno a cui si dispongono due corridoi e una decina di ambienti, sette dei quali hanno restituito pavimenti a mosaico
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • LUOGO DI REPERIMENTO Tipo di contenitore fisico: domus - Via Castelfidardo, 15 - Rimini (RN) - Emilia Romagna
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800675622
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
  • DATA DI COMPILAZIONE 2017
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'