moneta (tetrante)

Parma, ante 409 - ante 409

Diritto: Testa di ninfa a destra; illeggibile. Rovescio: cane stante a destra; sopra e sotto, quattro cerchielli

  • OGGETTO moneta tetrante
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ coniazione
  • MISURE Diametro: 19 mm
    Peso: 9.86 g
  • LOCALIZZAZIONE Parma (PR) - Emilia Romagna , ITALIA
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Segesta, importante e prospera città in territorio elimino, coinvolta, spesso con un ruolo di primo piano, nelle vicende di Sicilia fino all'invasione cartaginese che portò al suo assoggettamento. Precocemente ellenizzata, ebbe presto, prima fra i centri non greci, una moneta propria, articolabile in fasi in base alle vicende storiche. L’esemplare rientra nelle serie enee che la città, per l’ambito economico non greco in cui si trovava inserita sarebbe stata la prima città di Sicilia a coniare (cfr. Breglia, AIIN, 13, pp. 34 s.)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800138142
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Archeologico Nazionale - Parma
  • ENTE SCHEDATORE Museo Archeologico Nazionale - Parma
  • DATA DI COMPILAZIONE 1978
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ante 409 - ante 409

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'