moneta (quincuncia)

Testa di Pallade / Ruota, Parma, 250 a.C - 201 a.C

Diritto: Testa di Pallade, con elmo corinzio, volta a destra; sopra cinque globetti. Rovescio: Ruota a otto raggi, fra i quali iscrizione

  • OGGETTO moneta quincuncia
  • MATERIA E TECNICA rame/ coniazione
  • MISURE Diametro: 26 mm
    Peso: 14.52 g
  • LOCALIZZAZIONE Parma (PR) - Emilia Romagna , ITALIA
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Luceria, presa dai Romani nel 314, inizia in tale periodo emissioni di aes grave, cui fanno seguito emissioni di peso ridotto, in particolare questo esemplare appartiene alla serie sestantale per cui si usa ormai la coniazione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800121833
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Archeologico Nazionale - Parma
  • ENTE SCHEDATORE Museo Archeologico Nazionale - Parma
  • DATA DI COMPILAZIONE 1976
  • ISCRIZIONI rovescio - LOUCERI - maiuscolo - a rilievo - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 250 a.C - 201 a.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'