oinochoe a bocca trilobata

Parma, 300 - 251

Oinochoe a vernice nera. Argilla giallognola chiara, vernice nera non lucente con riflessi blu ed iridescenti. Base ad anello, corpo ovoidale panciuto, collo non distinto svasato verso la bocca fortemente trilobata, ansa a bastoncello con terminazione rilevata sul corpo e desinente in una protome animalesca con tratti confusi; la parte inferiore del corpo ed il piede sono risparmiati

  • OGGETTO oinochoe a bocca trilobata
  • MATERIA E TECNICA argilla/ verniciatura
  • MISURE Altezza: 29.5 cm
    Larghezza: 17.7 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D’USO/CONTENITORI E RECIPIENTI
  • AMBITO CULTURALE Apula
  • LOCALIZZAZIONE Parma (PR) - Emilia Romagna , ITALIA
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Forma tipica della ceramica di Gnathia tarda
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800121208
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Archeologico Nazionale - Parma
  • ENTE SCHEDATORE Museo Archeologico Nazionale - Parma
  • DATA DI COMPILAZIONE 1976
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 300 - 251

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE