askos/ a vernice nera

Parma, 300 a.C - 251 a.C

Askos a vernice nera con decorazione sovradipinta. Argilla rosata, vernice nera opaca iridescente tendente al bruno; colore aggiunto bianco e giallo; decorazioni graffite. Base a listello modanato, corpo ad otre, bocchino quasi cilindrico espanso verso l’orlo con la parte superiore orizzontale e scanalata, ansa a bastoncello schiacciato. Decorazione: alla base del collo fascia orizzontale ad ovoli tra una e due linee graffite, sul corpo al centro fiore bianco a sei petali tra rami di bacche, indi due grappoli d’uva con pampini a serpentina e a chiusura due rami di vite con fogliette cuoriformi (i quattro rami sono graffiti); a risparmio la parte superiore del piede

  • OGGETTO askos/ a vernice nera
  • MATERIA E TECNICA argilla/ a graffito, verniciatura
  • MISURE Altezza: 13 cm
    Larghezza: 9.5 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D’USO/CONTENITORI E RECIPIENTI
  • AMBITO CULTURALE Ceramica Di Gnathia
  • LOCALIZZAZIONE Parma (PR) - Emilia Romagna , ITALIA
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Apula, ceramica di Gnathia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800121187
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Archeologico Nazionale - Parma
  • ENTE SCHEDATORE Museo Archeologico Nazionale - Parma
  • DATA DI COMPILAZIONE 1976
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 300 a.C - 251 a.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE