trozzella

Parma, 400 a.C - 301 a.C

Trozzella apula; base a tronco di cono molto svasato, corpo a trottola, collo non distinto rastremato verso l’orlo orizzontale aggettante, anse verticali con rotelle alla base ed alla sommità. Argilla grigio beige tendente al verde; colore rosso bruno e marrone scuro. Decorazione analoga sulle due facce: sull’una rosso bruna, sull’altra marrone; sul collo serie di linee orizzontali irregolari interrotte da un motivo a rombi riempiti da reticolato a da una serie di “S” coricate, i motivi sono delimitati ai lati da una linea verticale e si interrompono in corrispondenza delle anse; sulla spalla tre metope divise da gruppi di tre linee verticali: nella centrale rosetta con petali lanceolati, nelle laterali calice rovesciato a tre petali con piccole foglie; tre fasce orizzontali alla base delle metope piede in colore rosso bruno; sulle anse linee longitudinali ondulate; rotelle superiori in colore rosso bruno, rotelle inferiori con motivo cruciforme e punti nei riquadri

  • OGGETTO trozzella
  • MATERIA E TECNICA ARGILLA
  • MISURE Altezza: 31.5 cm
    Larghezza: 18.7 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D’USO/CONTENITORI E RECIPIENTI
  • AMBITO CULTURALE Produzione Apula Indigena, Messapica
  • LOCALIZZAZIONE Parma (PR) - Emilia Romagna , ITALIA
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • LUOGO DI REPERIMENTO - San Pietro in Lama (LE) - Puglia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800121169
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Archeologico Nazionale - Parma
  • ENTE SCHEDATORE Museo Archeologico Nazionale - Parma
  • DATA DI COMPILAZIONE 1976
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 400 a.C - 301 a.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE