oinochoe a bocca trilobata

Parma, 300 a.C - 251 a.C

Oinochoe a vernice nera con decorazione sovradipinta. Argilla rosa beige, vernice nera non lucente, colore sovradipinto bianco e giallo. Base ad anello, corpo ovoidale panciuto, collo non distinto espanso verso la bocca trilobata, ansa a bastoncello desinente superiormente in una protome ferina (?) dai tratti molto confusi. Corpo strigilato in due zone di cui la superiore più bassa, separate da fascia liscia; sul collo due racemi; il superiore con foglie d’edera alternate a rosette puntinate scende verticalmente ai lati delle anse; l’inferiore è un ramo con puntinature al centro del quale pendono due foglie a goccia con fiore centrale reso da un punto. Piede a risparmio

  • OGGETTO oinochoe a bocca trilobata
  • MATERIA E TECNICA argilla/ verniciatura
  • MISURE Altezza: 27.7 cm
    Larghezza: 16.2 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D’USO/CONTENITORI E RECIPIENTI
  • AMBITO CULTURALE Ceramica Di Gnathia
  • LOCALIZZAZIONE Parma (PR) - Emilia Romagna , ITALIA
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Apula, ceramica di Gnathia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800121142
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Archeologico Nazionale - Parma
  • ENTE SCHEDATORE Museo Archeologico Nazionale - Parma
  • DATA DI COMPILAZIONE 1976
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 300 a.C - 251 a.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE