stele/ funeraria

Parma, 201 d.C - 300 d.C

Stele sepolcrale con iscrizione. Dalla l. 4 il testo è contenuto entro solcatura di contorno; la l. 4 è compresa in tabula ansata sempre solcata. Sul bordo destro la cornice conserva dei circoli solcati decorativi. Altezza lettere: l. 1 cm. 3; l. 2 cm. 3,5; l. 3 cm. 1,8; l. 4 cm. 3; l. 5 cm. 2,4; l. 6 cm. 2; ll. 7 e 8 cm. 2,5; l. 9 non misurabile; ll. 10-11-12-13, cm. 2,2-2,5. Distanza linee: ll. 1-2-3 cm. 0,2-0,5; ll. 3-4-5 cm. 1; tra le seguenti da cm. 0,8 a cm. 1,1. Segni distinguenti: nella l. 1 edera; nelle altre triangoli stilizzati. La E finale di l. 8 interrompe la solcatura di contorno

  • OGGETTO stele/ funeraria
  • MATERIA E TECNICA pietra arenaria di Ravarano
  • MISURE Spessore: 5.5 cm
    Larghezza: 20.8 cm
  • CLASSIFICAZIONE ARREDI/ ARREDI FUNERARI/ STELE
  • LOCALIZZAZIONE Parma (PR) - Emilia Romagna , ITALIA
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800120823
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Archeologico Nazionale - Parma
  • ENTE SCHEDATORE Museo Archeologico Nazionale - Parma
  • DATA DI COMPILAZIONE 1976
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1977
  • ISCRIZIONI C(AIUS) VAL(E)R/IUS AECLAN/IUS POSUI(T) / D(IS) M(ANIBUS) / PESCENI/AE PAULI/N(A)E ET SE/RTORIAE / TERT[IAE ET] / METRIAE / HERMON/IN(E) AMI/CE B(ENE) M(ERENTI) - capitale - a solchi - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 201 d.C - 300 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'