capitello (corinzio)

Genova, sec. II d.C./ prima metà

Di tipo normale. Ordine di otto foglie nella prima corona e di dieci nella seconda. Acanto molle a foglie ampie e distese con cinque lobi, ciascuno dei quali è formato da tre fogliolette lanceolate con punta arrotondata. Ogni foglia ha un'unica costolatura centrale sporgente con scanalatura mediana che si allarga verso il basso. Cauli diritti a foglie avvicinate e coroncina a sepali ben staccati. Volute ed elici con spirale aggettante hanno sezione piatta. Sull'abaco fiore a molti petali con serpentina al centro. Manca lo stelo di raccordo tra il fiore e le foglie di acanto. Confronti si possono stabilire con esemplari di Ostia e con i capitelli delle Terme di Heliocaminus nella Villa Adriana a Tivoli, privi anch'essi dello stelo di raccordo

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'