Ponte Muto o delle Voze (ponte, infrastruttura viaria)
Il Ponte detto Muto si trova in val Ponci, detta anche valle dei Ponti, valle rupestre che si apre tra Verzi e Magnone e costituisce, insieme al Ponte Sordo, al Ponte delle Fate, al Ponte dell'Acqua e al Ponte di Magnone, parte di uno dei tratti più suggestivi della via Iulia Augusta in Liguria. Il Ponte detto Muto, ubicato dove si diparte il sentiero che conduce alle Mànie, è transitabile. Esso è privo delle spallette di contenimento e presenta vistosi interventi di restauro conservativo eseguiti negli anni ‘30 del secolo scorso. Nel tratto tra il Ponte Muto e il Ponte dell'Acqua si scorgono nella roccia viva del sentiero i solchi dei carri che trasportavano i blocchi di pietra cavati dalle cave che si aprono nel lato a monte. Il ponte è attribuito al periodo della ristrutturazione della via iulia Augusta curata dall’imperatore Adriano nel 124 d.C., tuttavia la tecnica costruttiva è nota già dal periodo augusteo ed è documentata in Liguria intorno alla metà del I sec. d.C
- OGGETTO ponte
-
CLASSIFICAZIONE
infrastruttura viaria
- LOCALIZZAZIONE Finale Ligure (SV) - Liguria , ITALIA
- TIPOLOGIA SCHEDA Monumenti archeologici
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà privata
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700012817
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia della Liguria
- DATA DI COMPILAZIONE 1977
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'













