cornice

Ortonovo, sec. I d.C

Il frammento ripropone in marmo un motivo abbastanza comune in terracotta, e cioè una cornice traforata a coronamento di una sima di trabeazione. Lo schema presenta una doppia palmetta alla cui base si annodano due rosette unite tra loro da uno stelo continuo. Due palmette con muscolo carnoso e piccoli lobi a ventaglio, opposte e unite alla base, occupano gli spazi intermedi tra stelo e stelo. Il ripetersi di questo motivo originava la sequenza decorativa di base. Delle due palmette centrali, la prima, di piccole dimensioni, ha lobi piatti e carnosi appena distinti all’estremità; la seconda, più grande, ha lobi ampi e fiammeggianti, ed è quasi interamente lavorata a giorno. Tutti gli elementi sono impostati su un listello piano abbastanza alto. Tecnica accurata sia nella resa che nella scelta del partito decorativo

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'