Santuario di Auronzo di Cadore, Monte Calvario (strutture per il culto santuario)

Auronzo di Cadore, post 200 a.C - ante 400 d.C

Nella primavera del 2000, su un terrazzamento artificiale realizzato in antico poco sotto la cima del Monte Calvario, presso l’abitato di Auronzo, vennero casualmente trovati alcuni oggetti di bronzo che, confrontabili puntualmente per tipologia e fattura coi materiali di Lagole e di Valle di Cadore, richiamarono subito l’attenzione della Soprintendenza. Si trattava infatti di una coppia di dischi figurati, di lamine, di un manico ed una vasca di simpulum recanti iscrizioni venetiche in tutto simili ai materiali votivi degli altri santuari noti per il Cadore. Gli scavi furono iniziati nel 2001 e si protrassero fino al 2011 e portarono alla luce un importante luogo di culto che fu frequentato senza soluzione di continuità dal II sec. a.C. fino al IV sec. d.C. La prima strutturazione dell’area sacra risale all’età tardorepubblicana, quando viene eretto un muro a secco di andamento arquato (struttura A) con all’interno un altare costituito da un blocco di pietra squadrata con foro sommitale per le libagioni. In età imperiale a nord della struttura A viene operato uno scasso per impiantare un vano quadrangolare isoorientato con la struttura A (ambiente C). Lungo il lato sud/sud-ovest viene costruito l’ambiente E, lungo quello nord/nord-est l’ambiente D. Sul pendio occidentale e meridionale del Monte Calvario si possono riconoscere almeno cinque ordini di muri di terrazzamento. Lo scavo dell’ambiente C ha messo in luce rivestimenti parietali con una finitura esterna di cocciopesto fine e le pavimentazioni in cubetti di cotto. Gli ex-voto rinvenuti fanno pensare che il santuario fosse frequentato per lo più da militari

  • OGGETTO strutture per il culto santuario
  • MISURE Circonferenza fianchi: 46875342 mq
  • AMBITO CULTURALE Fase Di Romanizzazione Età Romana
  • LOCALIZZAZIONE Auronzo di Cadore (BL) - Veneto , ITALIA
  • TIPOLOGIA SCHEDA Siti archeologici
  • INTERPRETAZIONE Il sito sul Monte Calvario fu un santuario con continuità di culto tra l’età della romanizzazione ed il tardo antico, al cui culto dovettero essere particolarmente dediti i militari
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500591279
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Veneto
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia del Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2015
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA copia del provvedimento di tutela (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE