Fimon - Molino Casarotto (sito pluristratificato)

Arcugnano, Neolitico

I primi rinvenimenti occasionali nel 1943 vennero effettuati duranti lavori di estrazione della torba e portarono all'individuazione di strutture lignee, materiale ceramico e litico recuperato dal Trevisiol. Scavi regolari vennero effettuati tra il 1969 e il 1972 da Bagolini, Barfield e Broglio; questi portarono all'individuazione di tre strutture abitative (non è stata scavata la struttura 2). Queste sono state realizzate con impalcati lignei su più livelli e le dimensioni variano tra i 12 e 30 mq. Accanto ad esse sono state individuate strutture di dimensioni inferiori forse legate ad attività artigianali (?). Il recupero di un notevole quantitativo di materiale fittile ha permesso di individuare la frequentazione del sito già a partire dalla prima metà del IV millennio connesso alla cultura dei Vasi a Bocca Quadrata con decorazione "geometrico - lineare". Una sporadica frequentazione è poi attestata sino agli inizi del III millennio a.C., come dimostrerebbe il rinvenimento di una vaso a corpo globulare e altro materiale litico. A 200 m dalle strutture sopradescritte è stata rinvenuta una sepoltura coeva, attribuita a un giovane individuo di 10/12 anni

  • OGGETTO sito pluristratificato
  • MISURE Circonferenza fianchi: 70864.98795739385 mq
  • AMBITO CULTURALE Neolitico, Ambito Proto Veneto
  • LOCALIZZAZIONE Arcugnano (VI) - Veneto , ITALIA
  • INDIRIZZO Via Boeca, Arcugnano (VI)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Siti archeologici
  • INTERPRETAZIONE Settore dell'abitato perilacustre con aree a destinazione abitativa e a carattere artigianale (?). Il rinvenimento della sepoltura permette solo di ipotizzare la presenza di un'area di necropoli
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500590516
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Veneto
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia del Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2017
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'