Villa dei marmi di Polesella (villa, struttura abitativa)

Polesella, secc. I d.C. - IV d.C

L'indagine di scavo ha messo in evidenza un vasto complesso edilizio di epoca romana, probabilmente a carattere rustico, articolato in più fasi. La fase più recente di tale complesso, pur trovandosi a cm 35 di profondità mostra ancora uno stato di conservazione di rilevante interesse per la possibilità di ricostruzione della planimetria e per la presenza ancora in situ di tratti di pavimentazione musiva. Le fasi antecedenti, che si intravedono in sezione e sul fondo delle trincee eseguite presentano una situazione ancora più conservativa, mantenendo in più casi diversi corsi di laterizi ancora in opera o in stato di crollo in situ. Tra gli elementi più significativi portati alla luce si segnalano alcuni ampi tratti di pavimentazione musiva, in particolare un tratto con tessellato geometrico bianco e nero con rosone centrale policromo riferibile alla fase più recente del complesso, attribuibile alla fine del I sec. d.C. Alcuni ambienti presentano una pavimentazione di carattere rustico, con tessere di cotto, qualificandosi come ambiti di servizio o annessi cortilizi. Una massiccia presenza di crustae marmoree nel terreno di risulta lascia intravedere la possibilità dell'esistenza originaria di rivestimenti parietali, di cui si conservano resti di intonaci in piccoli tratti di elevato residui della fase più recente. Nel settore nord-orientale sono stati eseguiti 10 piccoli sondaggi volti a definire l'estensione della struttura. Da questi sondaggi emerge la presenza di infrastrutture funzionali forse ad un tracciato stradale. Tutto il settore meridionale dell'area mostra evidenti anomalie restituite dalle prospezioni geomagnetiche, in continuità con quanto sottoposto a saggi di indagine nella porzione settentrionale, conservando strutture da riferire con ogni probabilità al medesimo complesso edilizio. L'ambito cronologico, stando ai materiali rinvenuti in strato e nei depositi secondari, dovrebbe attestarsi nella prima età imperiale romana anche se i rinvenimenti di superficie, in particolare alcuni reperti numismatici, attestano una lunga frequentazione del sito, fino al IV sec. d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'