Bolca (giacimento paleontologico)

Vestenanova, Eocene inferiore

Giacimento di fossili dell'Eocene inferiore (tra i 48,6 +/- 0,2 e i 33,9 +/- 0,1 milioni di anni fa), costituito da un pacco di strati calcarei pendenti verso SE, dello spessore complessivo di 19 m e con una superficie di pochi centinaia di metri quadrati. Sono stati estratti decine di migliaia di fossili riferibili a specie numerose, sia di animali che di piante: sono state individuate 180 specie di pesci (anche a scheletro cartilagineo come gli squali e ossificato come il dentice), come altre specie di vermi, crostacei, insetti, meduse, lamellibranchi, cefalopodi, rettili e uccelli; sono state riconosciute anche 250 specie di piante, oggi scomparse, ma che ricordano forme di vegetazione presenti negli attuali mari tropicali

  • OGGETTO giacimento paleontologico
  • MISURE Circonferenza fianchi: 5918.917989550887 mq
  • AMBITO CULTURALE Periodo Eocenico Inferiore/ Luteziano Periodo Eocenico Inferiore/ Bartoniano Periodo Eocenico Inferiore/ Priaboniano
  • LOCALIZZAZIONE Vestenanova (VR) - Veneto , ITALIA
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Già alla fine del 1500 era presente una consistente raccolta di fossili di pesci di Bolca nel Museo di Francesco Calceolari a Verona; nel 1700 si intensificarono le ricerche e successivamente un'altra importante raccolta di fossili fu trasferita a Parigi da Napoleone. Dagli inizi del 1800 il giacimento è di proprietà della famiglia Cerato che vi ha scavato fino ai giorni nostri. Fossili provenienti da Bolca sono presenti in molti musei del mondo, ma la raccolta più cospicua si trova al Museo Civico di Storia Naturale di Verona. L'importanza e unicità del giacimento sono dovute non solo alla straordinaria quantità di fossili, ma anche alle numerose specie rappresentate
  • TIPOLOGIA SCHEDA Siti archeologici
  • INTERPRETAZIONE Giacimento di fossili di origine marina, noto come "la Pesciara", riferibile all'Eocene inferiore
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500590357
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Veneto
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia del Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2017
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'