insediamento

Cornuda, post 4000 a.C - ante 2000 a.C

Insediamento endovallivo ubicato su un fianco meridionale della dorsale collinare a circa 500 m a ovest del monte Fagarè, a una quota lievemente inferiore rispetto alla cresta collinare. Sono state individuate strutture d'abitato, con vasellame fittile, abbondante industria litica e reperti osteologici faunistici

  • OGGETTO insediamento
  • MISURE Circonferenza fianchi: 6788.3856532361415 mq
  • AMBITO CULTURALE Cultura Vasi A Bocca Quadrata
  • LOCALIZZAZIONE Cornuda (TV) - Veneto , ITALIA
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il sito è stato identificato in seguito a una frana di notevoli proporzioni; la rimozione del terreno smosso e accumulatosi nei pressi di una carrareccia costruita durante la seconda guerra mondiale, ha consentito il recupero del materiale archeologico in giacitura secondaria
  • TIPOLOGIA SCHEDA Siti archeologici
  • INTERPRETAZIONE Il sito è riferibile al Neolitico recente, in particolare a un gruppo portatore degli aspetti culturali dello stile a "incisioni ed impressioni" della Cultura dei vasi a bocca quadrata, nella sua fase più recente che risulta fortemente influenzata dalla Cultura Chassey-Lagozza. Alcuni elementi culturali sembrano attestare una persistenza del sito anche nel Neolitico finale
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500590306
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Veneto
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia del Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE