TABELLA

Cividate Camuno, secc. I - II d.C

Tabella rettangolare irregolare, poichè la facci postriore all'iscrizione non è squadrata regolarmente. Il frontespizio è delimitato da una cornice accuratamente scolpita, mentre la faccia superiore presenta ancora impiombati i resti di sei perni di ferro disposti simmetricamente. Le lettere dell'iscrizione sono alte 3,5 cm e molto accostate, senza spaziatura tra le parole, il segno diacritico è rettangolare

  • OGGETTO TABELLA
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scalpellatura
  • MISURE Profondità: 15 cm
    Altezza: 20 cm
    Larghezza: 52 cm
  • LOCALIZZAZIONE Museo Archeologico della Val Camonica
  • INDIRIZZO Via Roma, 29, Cividate Camuno (BS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I nomi usati come nomen e cognomen sono entrambi celtici romanizzati: il nomen è attestato solo in Val Camonica a Bienno (CIL V, 4947), mentre il cognomen trova anche confronti nella zona di Bergmo (CIL, V, 5137, 5118, 5199)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • LUOGO DI REPERIMENTO Borno (BS) - Lombardia
  • SPECIFICHE DI REPERIMENTO Rinvenimento fortuito presso villa Bajoni (1934)
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300018809
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Archeologico Nazionale della Valle Camonica
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia della Lombardia
  • DATA DI COMPILAZIONE 2015
  • ISCRIZIONI L(ucius) Saeconius Reburrus - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'