mensa (votiva)

Cividate Camuno, secc. I - II d.C

Frammento di grande mensarettangolare, inscritta sui lati lunghi con due dediche uguali, sicchè l'iscrizione risulta interamente ricostruibile. Si può inoltre calcolare la lunghezza originaria, che doveva essere di 124 cm. Le lettere sono molto accostate e dell'altezza media di 5,4 cm, le parole non sono spaziate tra loro, ma sono separate da punti a doppia virgola

  • OGGETTO mensa votiva
  • MATERIA E TECNICA calcare/ scalpellatura
  • MISURE Profondità: 17,5 cm
    Altezza: 81 cm
    Larghezza: 64,5 cm
  • LOCALIZZAZIONE Museo Archeologico della Val Camonica
  • INDIRIZZO Via Roma, 29, Cividate Camuno (BS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il gentilizio, benchè inconsueto, è di origine romana ed il cognomen è attestato in Cisalpina soprattutto a Mediolanum (FORCELLINI, PERIN 1965; CIL, V, II cognomina)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • LUOGO DI REPERIMENTO Cividate Camuno (BS) - Lombardia
  • SPECIFICHE DI REPERIMENTO Rinvenimento fortuito presso la Chiesa parrocchiale (1785)
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300018799
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Archeologico Nazionale della Valle Camonica
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia della Lombardia
  • DATA DI COMPILAZIONE 2015
  • ISCRIZIONI Mercurio C(aius) Fenestellius Nigellio l(ibens) m(erito) d(e) s(uo) d(edit) - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'