Università degli Studi di Palermo

RDF
  • DESCRIZIONE Il Complesso Monumentale dello Steri ospita il centro nevralgico di tutta l’attività direzionale e gestionale dell’Università degli Studi di Palermo. All’interno degli edifici che lo compongono sono dislocati, oltre alla sede del rettorato e della direzione generale, tutti gli uffici che fanno parte dell’enorme macchina amministrativa a servizio dell’intero Ateneo. Vi si accede da Piazza Marina 59, attraverso un portone ligneo o, direttamente, dal civico 61 attraverso il cancello carrabile. Il complesso si è formato nel tempo intorno al palazzo Chiaromonte, a partire dal 1330 data della sua realizzazione. Si tratta di un piccolo agglomerato di edifici storici di notevole pregio nell’area compresa tra Piazza Marina, Vicolo Sant’Uffizio, Vicolo Lo Bianco e via Scopari, al punto da costituire un vero e proprio piccolo quartiere in cui essi sono tra loro collegati attraverso piazzali e piccole strade lastricate. Fanno parte del complesso monumentale il Palazzo Chiaromonte o Steri, il Palazzo Abatelli, edificato nel XVI secolo ma più volte rimaneggiato e il Carcere dei Penitenziati risalente ai primi del 1600. All’interno del complesso è anche la Cappella di S. Antonio Abate, cappella privata della famiglia Chiaromonte, il neoclassico Palazzo del Regio Lotto (metà XIX sec.) e altri piccoli edifici minori ma di altrettanto grande interesse
  • COMPLESSO DI APPARTENENZA Complesso Monumentale dello Steri

dal catalogo

DOVE SI TROVA

indirizzo Sicilia , Palermo (PA)